Phalange

12,80

   Annata: 2024

   Denominazione: I.G.P.

   Vitigni: Falanghina 100%

   Alcol: 12,5%

   Formato: 0.75l

   Consumo ideale: vino da consumare in gioventù

   Temperatura di servizio: 10-12 °C

   Momento per degustarlo: Aperitivo e pranzo

   Tipologia: Bianco

   Abbinamenti: Vitello tonnato, portate di pesce e carni bianche, si esalta con sauté di vongole, impepata di cozze e zuppa di pesce.

- +
Add to Wishlist

Vino Phalange

ZONA DI PRODUZIONE: Nord Puglia, colline della Daunia

UVAGGIO: Falanghina 100%

RESE: 95 quintali d’uva per ettaro   –   75 ettolitri in vino per ettaro.

GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 % Vol.

 

DESCRIZIONE DEL VINO “Phalange:

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Odore: Il Bouquet è complesso, fresco e floreale  (Mela verde, ananas e agrumato).

Sapore: Gusto Pieno fresco e morbido con un ritorno del floreale.

DA CONSUMARSI ENTRO: Vino da consumare in gioventù.

 

COMMENTO:

La Falanghina è una varietà molto antica. Le origini sono abbastanza misteriose, ma con buona certezza possiamo ritenere che fosse coltivata già ai tempi dei Romani. Attualmente viene coltivata nella zona a nord di Napoli, nei Campi Flegrei, e nel Sannio. Dimenticata per lungo tempo e riscoperta con successo negli ultimi due decenni, la Falanghina ora è sinonimo di qualità. Un vanto per la Campania e adesso anche per la Puglia. Il suo nome deriva probabilmente dal greco falangos, mutuato poi dai Latini in phalange in riferimento non ai famosi schieramenti armati che caratterizzavano la Grecia classica, ma al significato di legata ad un palo.

Le uve vengono raccolte con “Vendemmia Notturna” perché così preservano tutte le proprietà organolettiche, dando origine ad un vino dal colore: giallo paglierino, con riflessi verdognoli e dal profumo fresco, ricco di sentori fruttati e fiori di campo.

Dunque parliamo di un Vino Bianco profumato il suo Bouquet è complesso, fresco e floreale  ( Mela verde, ananas e agrumato). Si presenta al palato pieno, fresco e morbido con un ritorno del floreale. La Sua Struttura è elegante di buona persistenza gustativa con sapidità e mineralità.

Perfetto come aperitivo può accompagnare, servito non troppo freddo, l’intero desinare anche con portate più impegnative quali il tipico vitello tonnato. Ottimo naturalmente con portate di pesce e carni bianche (involtini o petti di pollo impanati), si esalta con sauté di vongole, impepata di cozze e le mille versioni della zuppa di pesce.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Phalange”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

[]
Registrati per ricevere il 20% di sconto 👉 Registrati
TENUTA DEGLI ERULI 👉 Vino del mese
This is default text for notification bar