Jordh – Malvasia

Esaurito

32,30

   Annata: 2022

   Denominazione: I.G.P.

   Vitigni: Malvasia Nera 100%

   Alcol: 14%

   Formato: 0.75l

   Consumo ideale: circa 5/6 anni

   Temperatura di servizio: 16-18 °C

   Momento per degustarlo: Aperitivo, pranzo e cena.

   Tipologia: Nero

   Abbinamenti: Formaggi stagionati, ricette che hanno come ingredienti principali latticini, primi piatti con paste fresche ripiene di ricotta, secondi piatti di carne al forno o in salsa.

Esaurito

Add to Wishlist

ZONA DI PRODUZIONE: Puglia , Murgia.

UVAGGIO: Malvasia Nera 100%

RESE: 75 quintali d’uva per ettaro – 50 ettolitri in vino per ettaro.

GRADAZIONE ALCOLICA: 14% Vol.

 

DESCRIZIONE DEL VINO:

Colore: Un rosso rubino intenso

Odore: il bouquet è complesso vinoso, ampio e fruttato (Frutta rossa e marmellata di ribes) la complessità è data dal legno poco tostato.

Sapore: Pieno, vellutato, torna al gusto la complessità del fruttato con un tannino piacevole ed elegante.

DA CONSUMARSI ENTRO:  5/6 anni.

In cucina, i nostri consigli: Ravioli di pasta ripieni di patate, stracciatella su crema di rape e sbriciolata di taralli


COMMENTO
:

JORDH è la divinità femminile che rappresenta l’arcano fascino, nella mitologia germanico-scandinava impersonava l’idea della Terra-Madre, a cui attiene appunto il suo nome “Grande Madre”. Promiscuità, spirito selvaggio e mistero caratterizza questa divinità Figlia di Nott e di Annarr.

 

Nelle moderne lingue scandinave il termine si usa per indicare una terra naturale, selvaggia. Dedichiamo per questo il nome a questo vino generato in purezza dalla “Malvasia Nera”, nelle antiche terre della Puglia.

Oggi come nell’antichità si coltiva questo vigneto in terre naturali, un forte sapore dona un’inconfondibile piacere al palato, imprinting e piacere assoluto, che farà rivivere la serenità e la forte emozione della terra antica.

 

“Caratteristica importante di questo prodotto è che la raccolta delle uve avviene a mano e selezionate sul tavolo di cernita.”

Se il suo colore rosso rubino è dovuto alle fermentazione delle uve in sur maturazione (appassimento in campo delle uve) il bouquet complesso e il suo sapore pieno e vellutato è dovuto ad un affinamento per 3-4 mesi in legno poco tostato susseguito da un affinamento in acciaio fino all’imbottigliamento.

Infine la struttura l’eleganza del tannino e la complessità del fruttato fanno si che sia ideale compagno di formaggi stagionati e con ricette che hanno tra i loro ingredienti principali i latticini, come, ad esempio, le paste fresche ripiene di ricotta e secondi piatti di carne al forno o in salsa

Servire a 16-18°C

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Jordh – Malvasia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

[]
Registrati per ricevere il 20% di sconto 👉 Registrati
TENUTA DEGLI ERULI 👉 Vino del mese
This is default text for notification bar