



Aglianico
Esaurito
€21,60
Annata: 2019
Denominazione: D.O.C.
Vitigni: Aglianico 100%
Alcol: 13,5%
Formato: 0.75l
Consumo ideale: da 3 a 5 anni
Temperatura di servizio: >16°C
Momento per degustarlo: Pranzo e cena
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Primi piatti saporiti, carni arrosto o in umido, formaggi mediamente stagionati
Esaurito
Add to WishlistZONA DI PRODUZIONE: Puglia, Murgia .
UVAGGIO: Aglianico 100%
RESE:90 quintali d’uva per ettaro – 65 ettolitri in vino per ettaro.
GRADAZIONE ALCOLICA : 13,5 % Vol.
DESCRIZIONE DEL VINO:
Colore: Rosso rubino leggermente granato sull’unghia
Odore: Inteso ed elegante richiamano la frutta rossa di bosco come la marasca e le more con un finale piacevolmente speziato con ricordi di liquirizia
Sapore: Ben equilibrato, secco, caldo e vellutato con tannini maturi supportati da una buona nota alcolica
DA CONSUMARSI ENTRO: da 3 a 5 anni
COMMENTO:
Portato dagli antichi Greci in quella che splendidamente definirono come Enotria, e cioè Terra del Vino, denuncia le sue origini già dal nome che da Ellenico si è lentamente trasformato nella forma lessicale attuale.
L’Aglianico è un vino rosso che guadagna sempre più estimatori tra le proprie file. D’altronde l’uva è considerata da sempre la più importante ed adatta per ottenere al Sud vini corposi, con lunga capacità d’invecchiamento. Visto dai tecnici viticoli del meridione come “il Re” delle uve a bacca rossa, e quindi paragonabile come importanza per esempio al Nebbiolo piemontese, è alla base di grandi vini blasonati tra cui spicca per eccellenza il famoso Taurasi, unica DOCG campana.
Vino strutturato e longevo, ricco in morbidi tannini ed estratto secco, ma nello stesso tempo suadente e fruttato, è l’ideale compagno di primi piatti saporiti, come i cannelloni o le lasagne al forno, di carni arrosto o in umido, specialmente ovine e suine, con guarnizione di verdure quali la melanzana (impanata e fritta) o le zucchine (ripiene) nonché formaggi mediamente stagionati. Da stappare almeno un’ora prima del servizio, va servito ad una temperatura congrua al suo rango, comunque mai inferiore ai 16° C.






Daniel Carimati –
Il mio preferito! Un ottimo vino con un sapore inimitabile, lo consiglio vivamente.