LASAGNE CON CIME DI RAPA, SCAMORZA E SALSICCIA
PRESENTAZIONE
Le cime di rapa sono un prodotto tipicamente pugliese così delizioso da essere riproposto in numerose varianti. Ti sarà sicuramente capitato di assaggiare le orecchiette con cime di rapa o di mangiare un contorno sfizioso a base di cime di rapa con acciughe e pangrattato. Tra i primi piatti pugliesi degni di nota non possono, poi, mancare anche le orecchiette con cime di rapa e seppie che celebrano l’incontro tra terra e mare, o le orecchiette con cime di rapa, pomodori secchi e olive.
Insomma, le alternative all’iconico piatto pugliese con pasta fresca fatta a mano sono molteplici. Una di questa unisce le cime di rapa alla scamorza affumicata e alla salsiccia, andando a insaporire un’altra prelibatezza della cucina italiana: le lasagne.
Questo primo avrà un sapore invitante, sorprendente e senz’altro originale. La preparazione delle lasagne con cime di rapa, salsiccia e scamorza è abbastanza semplice da realizzare se ogni passaggio della ricetta viene eseguito passo dopo passo. Per prima cosa, però, come sempre, occorre sciogliere un dubbio fondamentale: come si puliscono le cime di rapa? Niente paura, in questa ricetta ti abbiamo spiegato tutta la procedura nella maniera più dettagliata possibile.
Primi piatti pugliesi
Lasagne con cime di rapa, scamorza e salsiccia
 Porzioni
4 persone
 DifficoltÃ
facile
 Preparazione
20 minuti
 Cottura
80 minuti
 Tempo totale
1 ora e 40 min
INGREDIENTI PER LA RICETTA
- 250 g Lasagne
- 200 g Salsiccia
- 1 Kg Cime di Rapa
- 200 g Mozzarella
- 100 g Scamorza Affumicata
- 100 g Parmigiano
- 500 ml Besciamella
- 140 ml Latte intero
- Peperoncino q.b.
- Sale fino e grosso q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- 2 spicchi d’aglio
PREPARAZIONE LASAGNE CON CIME DI RAPA, SCAMORZA E SALSICCIA
- Per preparare le lasagne bisognerà iniziare pulendo le cime di rapa eliminando tutte le foglie più rovinate o dure. Una volta completata l’operazione sarà necessario tagliare le foglie a pezzi, mentre le cime dovranno restare intere.
- Lavale bene sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terriccio e poi sbollentale in un’abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Non appena passato il tempo consigliato, toglile subito dal fuoco e lasciale in uno scolapasta per far perdere tutti i liquidi in eccesso accumulati.
- A questo punto puoi passare alla preparazione della salsiccia, che, dopo essere stata ridotta a pezzettini andrà riscaldata con un filo d’olio in una padella antiaderente. La cottura non dovrà superare qualche minuto e la carne, non appena dorata, dovrà essere tolta dal fuoco e trasferita in un piatto da tenere da parte.
- Nella stessa casseruola aggiungi due spicchi d’aglio leggermente schiacciati, un filo d’olio e un po’ di peperoncino fresco, prestando attenzione al fatto che i due prodotti siano cucinati nell’olio. Non appena quest’ultimo si sarà insaporito, aggiungi le cime di rapa, che dovranno essere rimesse nel tegame per permettere loro di insaporirsi di nuovo.
- Aggiungi un bicchiere di latte per aromatizzare ancora di più il tutto.
- Per preparare le lasagne, invece, ricopri il fondo della teglia con un po’ di besciamella sul quale mettere il primo strato. Ricopri la pasta con la mozzarella sminuzzata, le cime di rapa, la scamorza affumicata e la salsiccia. Completa con pepe e parmigiano a piacere.
- Ricopri la superficie con un po’ di besciamella e poi ripeti l’operazione per altri tre strati.
- Il piatto è ora pronto per essere cotto in un forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Prima di essere servito sulle tavole, lascia intiepidire per 10-15 minuti.
Abbina questo piatto con un VINO ROSSO dal gusto pieno, amarognolo, morbido e fruttato affinché tutti i sapori vengano esaltati. Un abbinamento sbagliato può compromettere il risultato di un intero pranzo.
Â
TENUTA DEGLI ERULI vuole farti evitare tutto ciò e ha la soluzione perfetta.
Il vino adatto che abbiamo riservato per questa portata è lo SCORZA NIVARA, ottienilo per tutto il mese di novembre al 25% in meno, solo sul sito.
Â
Inoltre questa eccellenza pugliese è perfetta per essere abbinata a: carni equine, di maiale o d’agnello arrosto, primi con verdure, zuppa di farro, formaggi a pasta filata.
Â
Buon appetito!
Â
Questo vino lo potrai ottenere solo per il mese di Novembre al 25% in meno sul sito. È un’occasione speciale.
Â
Clicca sul tuo o sulla tua Wine Coach per chiedere subito consigli.
Saranno a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 19:00 in chat 📲
Francesco
Sabrina
Marianna
Angela
Contattaci per ricevere informazioni e promozioni speciali, un nostro wine coach ti contatterà appena possibile.
Â