Redazione Tenuta Degli Eruli

Scopri la Differenza tra Vino Secco e Vino Dolce!

Conosci la Differenza tra Vino Secco e Vino Dolce? L’Elemento Principale che divide questi 2 Mondi è…lo Zucchero! -Vino Secco: durante la fermentazione, i lieviti trasformano in Alcol tutti gli zuccheri dell’Uva, lasciando un residuo massimo di 2g/l; -Vino Dolce: la fermentazione viene interrotta o rallentata, lasciando così più zucchero…

3 STEP Per Imparare a Riconoscere i Profumi in un Vino

1. Inizia ad annusare e memorizzare i profumi di Frutta e Spezie e prova già ad abbinarli a dei profumi di Vini che già conosci;   2. Ora fai l’ESATTO CONTRARIO, annusa Attentamente i Vini e annota le tue sensazioni (inizialmente ti consiglio di allenarti con Vini molto profumati);  …

3 Casi in cui NON Devi MAI Usare il Decanter

1. Mai Usarlo per i Vini Rossi giovani:  Perché ACCELERA l’ossidazione, Alterando i Profumi e la Freschezza; 2. Mai Usarlo per i Vini Bianchi: Perché SPEGNE le caratteristiche Floreali e Fruttate del prodotto stesso; 3. Mai Usarlo per i Vini Rosati:  Perché un’Eccessiva ossidazione Compromette la loro natura Fresca e…

5 Modi Per Conservare CORRETTAMENTE Un Vino!

1- La Temperatura:  Deve Essere tra i 10° e i 15° (Evita gli sbalzi di temperatura); 2- L’Umidità:  Deve Essere Compresa tra il 50% e l’80%; 3- La Luce:  Mai Tenere le Bottiglie in zone luminose, conservale sempre al Buio; 4- Gli Odori:  Mai Tenere le Bottiglie dove ci sono…

Tenuta degli Eruli e Ristorante Bacco, due eccellenze pugliesi che guardano al futuro con ambizione e determinazione.

Tenuta degli Eruli e Ristorante Bacco, perla della gastronomia locale presente nella prestigiosa Guida Michelin e lo Chef membro del JRE, si sono uniti per uno Shooting fotografico che ha immortalato la bellezza e la bontà dei prodotti pugliesi. L'obiettivo di questa collaborazione? Raccontare l'unicità e la ricchezza della Puglia…

Metodi di Lavorazione del Vino

Dalla vigna alla bottiglia: esplorando i metodi di lavorazione del vino La produzione del vino è un'arte che richiede una combinazione di tradizione, scienza e maestria. Dalla coltivazione delle viti fino alla vinificazione e all'invecchiamento, i metodi di lavorazione influenzano il risultato finale in termini di aroma, sapore e struttura.…

Origini del Nero di Troia

Esplorando le Radici dell'Antico Vitigno: Nero di Troia Nel vasto mondo dell'enologia, in mezzo a vigneti e terroir, ci sono varietà di uve che nascondono storie affascinanti e ricche di storia. Uno di questi vitigni dalle origini intriganti è il "Nero di Troia", un affascinante tesoro enologico che affonda le…

Il Nero di Troia ROSATO

CARATTERISTICHE NERO DI TROIA ROSATO Il Nero di Troia è un vitigno originario della Puglia, uno dei più antichi della regione, e si ritiene che sia stato portato dai Greci o dai Romani. È un vitigno robusto e versatile, e può essere vinificato in una varietà di stili, tra cui…

ORIGINE NOME DEL VINO FREYA

Ecco spiegato l’Origine del nome del Freya, Vino Rosato Pugliese. Freya nella mitologia Norrena ha molte manifestazioni ed è considerata la dea dell’amore (carnale), della seduzione, della fertilità, della guerra e delle virtù profetiche. Freya soffre le pene d’amore a causa dei lunghi viaggi del Marito Óðr, per questo cerca di colmare le sue…

Come conservare il vino

La prima cosa da fare quando compriamo una bottiglia di vino (almeno 2 mi raccomando)  che magari non abbiamo mai assaggiato è “STAPPARLA”, dobbiamo capire se abbiamo speso bene il nostro denaro, è come se ci comprassimo un orologio nuovo e non lo mettessimo subito al polso. Tuttavia dobbiamo assolutamente…

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

[]
Registrati per ricevere il 20% di sconto 👉 Registrati
TENUTA DEGLI ERULI 👉 Vino del mese
This is default text for notification bar