PRESENTAZIONE
Le alici marinate sono un tipico antipasto pugliese facile da preparare in poco tempo: ha bisogno di circa 12 ore per la marinatura delle alici, ma di soli 20 minuti di preparazione e 10 minuti di cottura.
La caratteristica delle alici marinate alla pugliese è che il pesce viene fritto prima di essere marinato; quindi la frittura precede la marinatura, procedimento tipico di tutti i paesi di mare.
Antipasti pugliesi
Alici marinate alla pugliese
Porzioni
4 persone
Difficoltà
media
Grassi (per porz.)
9 grammi
Preparazione
30 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
50 minuti
INGREDIENTI PER LA RICETTA
- 400 g di alici fresche (grandi e polpose)
- 70 g di farina
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 20 cl di aceto di vino bianco
- 20 cl di vino bianco secco
- 1 mazzetto di prezzemolo
- succo di limone filtrato
- 2 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini
- sale q.b.
PREPARAZIONE ALICI MARINATE ALLA PUGLIESE
Pulire le alici fresche eliminando teste, interiora e spine, aprirle in due a libro e sciacquare i filetti sotto l’acqua corrente delicatamente per eliminare residui di interiora.
Se non si è soddisfatti della pulizia del pesce si può svolgere facoltativamente questo procedimento per disinfettarlo: disporre sul fondo di una teglia del sale grosso, adagiare sopra le alici con la carne interna rivolta verso il basso, coprire con altro sale grosso, lasciarle in frigo per circa un’ora; dopo sciacquare delicatamente e tamponare il pesce su un panno pulito per asciugarlo.
Dopo la pulitura passare alla frittura delle alici: versare la farina in un contenitore e passare le alici infarinandole per bene senza far avanzare la farina.
Intanto versare abbondante olio per la frittura in una padella, aspettare che si riscaldi e immergere all’interno le alici infarinate; farle dorare per bene.
Quando le alici saranno dorate, scolare, salare e metterle ad asciugare dall’olio su un foglio di carta assorbente.
Preparare in un’altra pentola gli ingredienti per la marinatura: l’aglio intero sbucciato (facile da eliminare per chi non lo gradisce), i peperoncini tritati, l’olio, il prezzemolo tritato, il succo di limone, un pizzico di sale e in ultimo l’aceto con il vino, da aggiungere solo quando l’aglio comincia a imbiondire.
Far ribollire per circa dieci minuti questo sugo per la marinatura ottenuto sul fuoco; quando è pronto versare il sughetto ancora caldo sul pesce. Coprire il tutto con alluminio e lasciare marinare al fresco (in frigo) per almeno 12 ore.
Quest’antipasto diventa ancora più gustoso se accompagnato con un buon calice di vino bianco fruttato/esotico, intenso al palato ed elegante.
Tenuta degli Eruli per le ricette di questo mese primaverile ti consiglia il “MAESTRALE”, un vino che si sposa perfettamente con tutte le varietà di pesce e frutti di mare.
Ti aspettiamo sul nostro sito, lo potrai ottenere al 20% in meno solo per il mese di Maggio.
Buon appetito…
Tenuta degli Eruli per questa prelibatezza consiglia un vino bianco pugliese molto noto, la Maestrale, con uvaggio 100% Falanghina. Provalo abbinandolo a questa ricetta o ad altre simili, noterai l’esaltazione dei sapori.
Clicca sul tuo o sulla tua Wine Coach per chiedere subito consigli.
Saranno a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 19:00 in chat 📲
Francesco
Sabrina
Marianna
Angela
Contattaci per ricevere informazioni e promozioni speciali, un nostro wine coach ti contatterà appena possibile.