La parmigiana di melanzane.
Le nostre ricette.
Simbolo della dieta mediterranea, un classico della cucina meridionale, un piatto tipico in Puglia e nell’intero Sud Italia.
La parmigiana di Melanzane al forno può essere gustata come antipasto, secondo piatto o come piatto unico, servita anche fredda e accompagnata con la focaccia pugliese. È un classico, gustarla il giorno dopo con i sapori amalgamati pronti a esplodere al contatto con il palato.
Ogni famiglia del Sud Italia la interpreta in base ai propri gusti e tradizioni familiari, vi proponiamo una tra le infinite combinazioni. Stesso procedimento per realizzare la parmigiana di zucchine, o mista di melanzane e zucchine.
INGREDIENTI
– 5 o 6 melanzane medie;
– 4 uova grandi per friggere;
– 700 g di sugo di pomodoro cotta;
– 150 g di mortadella;
– mozzarella, scamorza o fontina qb;
– 1 uovo per compattarla;
– formaggio grattuggiato (grana o parmigiano) per gratinarla;
– basilico;
– sale e pepe q.b.
– farina qb;
PROCEDIMENTO
- Sbuccia le melanzane;
- Taglia le melanzane a fette nel senso della lunghezza e con uno spessore di mezzo cm;
- Cospargile con una presa di sale grosso e lasciale appassire per un’oretta, affinché perdono l’eccesso di acqua amarognola;
- Asciuga le melanzane;
- Passale prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto;
- Friggile in entrambi i lati per pochi minuti in una padella con olio bollente e abbondante;
- A completa doratura, posale su un piatto con alla base carta da cucina in modo da assorbire l’olio in eccesso;
- Versa uno strato di sugo sulla base di una pirofila;
- Disponi a strati le melanzane, il sugo, la mortadella, la scamorza, una spolverata di formaggio, foglioline di basilico e l’uovo sbattuto.
- Ripetere questa operazione fino a raggiungere il bordo, terminando con l’ultimo strato di melanzane;
- Copri con uno strato abbondante di sugo, basilico e una spolverata di formaggio grattugiato;
- Inforna la pirofila per 30 minuti in forno preriscaldato a 200°;
- Lascia riposare la parmigiana di melanzane pugliese e accompagnala un buon calice di Macaone.
Accompagna questo piatto con un calice di vino rosso di buon corpo, lungo e succoso con un profumo fruttato.
Tenuta degli Eruli ti consiglia il Macaone, il vino del mese.