Le orecchiette con cime di rapa.
Le nostre ricette.
Le orecchiette sono uno dei piatti tipici più rappresentativi della tradizione contadina Pugliese. Le orecchiette vengono cotte in acqua bollente insieme alle cime di rapa per assorbirne meglio gli aromi e poi vengono mantecate con un saporito soffritto a base di acciughe sott’olio o salsiccia di maiale, uno spicchio di aglio e peperoncino fresco. Si possono gustare in Puglia da Settembre ad Aprile.
INGREDIENTI
-350g di orecchiette Pugliesi
-1kg di cime di rapa da pulire
-una manciata di sale
-1/2 spicchio Aglio
-8 Acciughe (alici) filetti sott’olio o con qualche capo di salsiccia di maiale
-1 Peperoncino fresco o in polvere
-un paio di cucchiai di olio di oliva extravergine d’oliva per il soffritto
-un paio di cucchiai di olio di oliva extravergine d’oliva per mantecare
PROCEDIMENTO
Pulisci le cime di rapa, elimina le foglie grandi e rovinate, gli steli esterni duri e fibrosi e mantieni quelli interni più piccoli e teneri, tenendo da parte le foglie e gli steli teneri e le cime e lava.
Versa nella pentola in ebollizione le orecchiette e al bollore le cime di rape. Aggiusta di sale. Le verdure devono risultare croccanti e le orecchiette al dente.
Nel frattempo, prepara il soffritto, versa un giro di olio, lascialo scaldare e unisci l’aglio tritato e un peperoncino, lascia dorare, spegni il fuoco e aggiungi le acciughe sott’olio in modo che si sciolgano.
Scola le orecchiette e le cime di rape e aggiungili al soffritto e manteca a fuoco vivace, per qualche minuto. Termina la cottura mescolando bene e se asciutte versare poco alla volta un po’ di acqua di cottura e completa con giro di olio extra vergine d’oliva.
Se vuoi dargli un tocco di croccantezza al piatto di orecchiette e cime di rape, cospargi sopra un cucchiaio di pane raffermo, grattuggiato e passato bene in forno, con funzione grill.
Accompagna questo piatto con un calice di vino rosso di buon corpo, lungo e succoso con un profumo fruttato.