Ragù di mare: linguine al sugo di seppie ripiene

La ricetta del sugo di seppie ripiene alla pugliese rappresenta un ricco piatto di pesce perfetto da portare in tavola anche nei giorni di festa.
Si tratta di seppie farcite con un composto a base di mollica di pane raffermo mescolata con del formaggio pecorino, uova e aromi e cotte in padella con un gustoso sugo di pomodoro.

Quest’ultimo può essere utilizzato per condire la pasta ed ottenere, così, un pranzetto completo e gustoso.

INGREDIENTI PER LA RICETTA

400 g di linguine;
4 seppie di media grandezza fresche
.

INGREDIENTI PER LA FARCITURA

-300 gr di mollica di pane raffermo;
-1 ciuffo di prezzemolo;
-2 spicchi d’aglio tritato;
-100 g di formaggio pecorino grattugiato;
-2 uova;
-2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva (60 g);
-sale e pepe q.b.;
-600 g di salsa di pomodoro casereccia (o in scatola) o 1 kg di pomodori da salsa – per il sugo;
-1 spicchio d’aglio (o 1 cipolla) – per il sugo;
-olio extravergine d’oliva e prezzemolo q.b. – per il sugo.

PREPARAZIONE:

  • Lavare, pulire accuratamente e svuotare attentamente le seppie senza romperle: tenere da parte le sacche e tagliare in piccoli pezzi i tentacoli;
  • In una scodella ampia preparare il ripieno: sbriciolare la mollica di pane, bagnata con acqua fredda e strizzata, unire due spicchi d’aglio tritato, le uova, il formaggio, un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, olio, sale e pepe: amalgamare per bene fino a ottenere un composto omogeneo;
  • Riempire con il composto le sacche delle seppie cucendo con ago e filo o chiudendo attentamente con degli stuzzicadenti l’apertura per evitare che il ripieno fuoriesca;
  • Prendere un tegame alto, versare 4 cucchiai di olio e far soffriggere l’aglio (o la cipolla); subito dopo aggiungere le sacche delle seppie ripiene e i tentacoli precedentemente tagliati: far rosolare per bene e versare il pomodoro in modo che copra completamente le seppie; aggiungere il prezzemolo, salare e pepare a piacere; coprire il tegame con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora e 15 minuti; controllare con una forchetta o con uno stecchino la cottura delle seppie e aggiungere un mestolo d’acqua calda se necessario: la cottura sarà completata quando le seppie saranno tenere e il sugo ritirato al punto giusto;
  • Cuocere le linguine in abbondante acqua salata, scolare e condire subito con il sugo delle seppie; servire molto caldi e gustare le seppie nello stesso sugo come secondo. Per dara valore al piatto è consigliato accompagnarlo con un buon calice di vino bianco.

Tenuta degli Eruli per questa prelibatezza consiglia un vino bianco pugliese molto noto, la Phalange, con uvaggio 100% Falanghina. Provalo abbinandolo a questa ricetta o ad altre simili, noterai l’esaltazione dei sapori.

Questo vino lo potrai ottenere solo per il mese di Aprile al 20% in meno sul sito. È un’occasione speciale.

Clicca sul tuo o sulla tua Wine Coach per chiedere subito consigli.
Saranno a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 19:00 in chat 📲

Francesco

Sabrina 

Marianna

Angela


Contattaci per ricevere informazioni e promozioni speciali, un nostro wine coach ti contatterà appena possibile.

    Inviando accetti il trattamento dei tuoi dati

    Share this post

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    Nessun prodotto nel carrello.

    []
    Registrati per ricevere il 20% di sconto 👉 Registrati
    TENUTA DEGLI ERULI 👉 Vino del mese
    This is default text for notification bar