PRESENTAZIONE
La zuppa di pasta e patate è una pietanza povera e antica tipica dei paesi del sud Italia e della tradizione gastronomica contadina; è completa e molto calorica, ottima nelle fredde giornate invernali; è una vera bomba di energia e di calore; per molti pugliesi risveglia i ricordi d’infanzia: è un piatto nutriente e sostanzioso, per questo ottimo anche per i bambini di ieri e di oggi.
Nella versione moderna della ricetta si è soliti apportare una piccola variante per arricchire questo piatto: prosciutto a dadini e parmigiano grattugiato, da aggiungere facoltativamente alla ricetta classica più adatta a vegetariani e vegani.
Zuppa di pasta e patate
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Preparazione
1 ora
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 50 minuti
INGREDIENTI PER LA RICETTA
- 350 g di patate a buccia gialla
- 250 g di tubettoni o pennette (pasta corta)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 rametto di prezzemolo fresco
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 foglia d’alloro
- 4-5 pomodorini maturi
- olio extravergine d’oliva q.b.
- peperoncino piccante (facoltativo)
- parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)
- prosciutto crudo o cotto a dadini (facoltativo)
- sale q.b.
- pepe q.b.
PREPARAZIONE ZUPPA DI PASTA E PATATE
Pulire lavare e tagliare a tocchetti le patate; riempire una pentola con abbondante acqua salata e lessarle. Una volta cotte estrarre le patate con un mestolo forato e metterle da parte in un contenitore. Nella stessa acqua in cui sono state lessate le patate cuocere la pasta da scolare al dente; unire la pasta alle patate. Nel frattempo mettete a soffriggere la cipolla tritata finemente nell’olio extravergine d’oliva; non appena accennerà ad imbiondire unire il sedano e la carota precedentemente tritati; se gradito aggiungere il prosciutto a dadini, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere per una decina di minuti. Versare il soffritto nel tegame contenente la pasta e le patate aggiungendo i pomodorini tagliati a metà, il prezzemolo tritato, la foglia d’alloro (intera o spezzettata) e un pezzetto di peperoncino piccante; porre il tegame sul fuoco e mescolare rapidamente amalgamando tutti gli ingredienti e aggiustando di sale se necessario. Trasferire la pietanza in una zuppiera, condire con abbondante olio crudo, una spolverata di parmigiano grattugiato e pepe nero; servire la zuppa ben calda.
Abbina questo piatto con un VINO ROSSO dal gusto pieno, amarognolo, morbido e fruttato affinché tutti i sapori vengano esaltati. Un abbinamento sbagliato può compromettere il risultato di un intero pranzo.
TENUTA DEGLI ERULI vuole farti evitare tutto ciò e ha la soluzione perfetta.
Il vino adatto che abbiamo riservato per questa portata è lo SCORZA NIVARA, ottienilo per tutto il mese di novembre al 25% in meno, solo sul sito.
Inoltre questa eccellenza pugliese è perfetta per essere abbinata a: carni equine, di maiale o d’agnello arrosto, primi con verdure, zuppa di farro, formaggi a pasta filata.
Buon appetito!
Tenuta degli Eruli per questa prelibatezza consiglia un vino rosso pugliese molto noto, Scorza Nivara.
Provalo abbinandolo a questa ricetta o ad altre simili, noterai l’esaltazione dei sapori.
Clicca sul tuo o sulla tua Wine Coach per chiedere subito consigli.
Saranno a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 19:00 in chat 📲
Francesco
Sabrina
Marianna
Angela
Contattaci per ricevere informazioni e promozioni speciali, un nostro wine coach ti contatterà appena possibile.