Niurumaru
€14,80
Annata: 2022
Denominazione: I.G.P.
Vitigni: Negroamaro 100%
Alcol: 13%
Formato: 0.75l
Consumo ideale: vino pronto al consumo o invecchiamento di 2-3 anni
Temperatura di servizio: 16 °C
Momento per degustarlo: Pranzo e cena
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Carne di maiale o agnello arrosto, primi con verdure, zuppa di farro o portate di formaggi a pasta filata.
ZONA DI PRODUZIONE: Puglia, Salento
UVAGGIO: 100% Negroamaro
RESE MASSIME: 190 quintali di uva ad ettaro – 130 ettolitri in vino ad ettaro
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol
DESCRIZIONE DEL VINO:
Colore: Rosso intenso con riflessi amaranto
Odore: Il Bouquet è intenso complesso vinoso e fruttato ( frutti di bosco e tabacco)
Sapore: Gusto Pieno, amarognolo, morbido e fruttato
DA CONSUMARSI ENTRO: vino pronto al consumo, atto ad un medio invecchiamento di 2-3 anni
COMMENTO:
L’uva Negroamaro , introdotta probabilmente dai Greci in Puglia, deriva il suo nome dai termini dialettali “niuru”, riferito al colore nero intenso delle bacche in piena maturità, unito all’aggettivo amaro (“maru”) che descrive il caratteristico retrogusto amarognolo che il vino ottenuto presentava un tempo, ora superato dalle moderne tecniche di vinificazione e cantina.
La sua coltivazione, perlopiù a tendone, è concentrata in Puglia, dove risulta la varietà a bacca nera maggiormente piantata, ma è nel Salento, lo splendido “tacco” dello stivale Italia, che riesce a dare il meglio di sé.
Dopo la fermentazione a temperatura controllato (20°-22°) di oltre 15 giorni e l’inoculo di lieviti selezionati nasce questo Rosso generoso e dalla spiccata personalità, molto profumato con note di frutti di bosco, è dotato di una struttura elegante e di buona persistenza gustativa.
Vino adattabilissimo alle portate più svariate si abbina molto bene a quelle a base di carne, particolarmente di maiale o d’agnello arrosto. Ottimo anche con primi con verdure come i cavatelli con fagioli o la gustosissima zuppa di farro nonché portate accompagnate da formaggi a pasta filata come la squisita padellata di scamorza affumicata.
Servire a 16° C.
andreastatzu –
QUESTO VINO ? ENNESIMA CONFERMA, UNA PIACEVOLISSIMA SORPRESA.
BUONO, BUONO, BUONO!
COMPLIMENTI !!!
TENUTA DEGLI ERULI ? NUMERI 1