Origini del Nero di Troia

Esplorando le Radici dell’Antico Vitigno: Nero di Troia

Nel vasto mondo dell’enologia, in mezzo a vigneti e terroir, ci sono varietà di uve che nascondono storie affascinanti e ricche di storia. Uno di questi vitigni dalle origini intriganti è il “Nero di Troia”, un affascinante tesoro enologico che affonda le sue radici nel cuore della Puglia.

Un Nome Carico di Mistero

Il nome stesso evoca un senso di mistero e romanticismo. Questo vitigno prende il nome dalla città di Troia, situata nella provincia di Foggia in Puglia, ma non c’è una chiara connessione storica o mitologica con l’antica città di Troia dell’Asia Minore. In realtà, sembra che il nome sia più legato alla storica città italiana di Troia che alla famosa leggenda di Troia (Troy) nell’antica Grecia.

Un Patrimonio Centenario

Le origini esatte sono ancora oggetto di dibattito tra gli esperti di enologia e gli storici. Tuttavia, si ritiene che il vitigno abbia una storia secolare e che sia stato coltivato in Puglia per molti secoli. La regione è sempre stata un crocevia di culture, commercio e conquiste, e il Nero di Troia potrebbe essere il risultato di un incrocio tra diverse varietà di uve provenienti da diverse parti del mondo.

Caratteristiche Viticole e Caratteristiche del Vino

Le uve Nero di Troia sono conosciute per avere buccia spessa e tannini robusti. Questo vitigno è generalmente resistente alle malattie, il che lo rende adatto per le condizioni climatiche calde e secche della Puglia. I vini prodotti con uve Nero di Troia tendono ad avere un colore profondo e intenso e spesso presentano un profilo aromatico complesso, con note di frutta nera, spezie e erbe.

Il Nero di Troia Oggi

Nonostante le sue origini antiche, il Nero di Troia ha affrontato sfide nel corso dei decenni. La sua natura vigorosa e il basso rendimento possono rendere difficile la coltivazione su larga scala, specialmente quando le preferenze dei consumatori si sono spostate verso vitigni più conosciuti. Tuttavia, negli ultimi anni, c’è stato un rinnovato interesse per le varietà di uve autoctone e storiche, portando alla rivalutazione e al recupero di vitigni come il Nero di Troia.

Il Nero di Troia è molto più di un semplice vitigno; è un tesoro enologico che porta con sé secoli di storia e tradizione. Le sue radici affondano in una terra ricca di cultura e passato, portando con sé il racconto di una regione e delle persone che l’hanno coltivato. Mentre il mondo del vino evolve e cambia, il Nero di Troia rimane un omaggio al patrimonio enologico dell’Italia e un invito a scoprire i tesori nascosti dietro ogni calice.

Ora che hai compreso la sua Storia sono sicuro che apprezzerai ancor di più ogni sorso del nostro Freya (Nero di Troia Rosato) Clicca qui per accedere allo shop

Share this post

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

[]
Registrati per ricevere il 20% di sconto 👉 Registrati
TENUTA DEGLI ERULI 👉 Vino del mese
This is default text for notification bar