PRESENTAZIONE
In tutte le case pugliesi si preparano quotidianamente ricette autentiche della tradizione marinara, una di queste è sicuramente quella delle triglie fritte, squisite e gustose, irrinunciabili per gli appassionati di pesce fresco. Si trovano nei mercati cittadini e sul lungomare delle città affacciate sul mare, le triglie sono un insieme di carne magra, digeribile e ad alto valore nutrizionale; la pelle non va eliminata in quanto dopo la cottura resta croccante e diventa parte integrante del gusto.
Proteine, sali minerali e vitamine sono solo alcune delle proprietà racchiuse in questi pesciolini dal colore rosato. Nella ricetta che vi presentiamo oggi, facilissima da preparare in pochi minuti, vi guidiamo passo dopo passo, per realizzarle fritte; otterrete un secondo squisito ed informale. Assaporerete un piatto unico, da gustare rigorosamente sporcandosi le mani. I più esperti le mangiano senza nemmeno togliere le spine, a voi la scelta, e qualunque essa sia, non ci resta che augurarvi buon appetito.
Secondi Piatti pugliesi
Orecchiette cozze nere e fiori di zucca
Porzioni
4 persone
Difficoltà
Facile
Preparazione
10 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
20 minuti
INGREDIENTI PER LA RICETTA
- 8 triglie
- 100 g di farina
- Olio per frittura q. b.
- Limone q. b.
- Sale q. b.
PREPARAZIONE TRIGLIE FRITTE
Scegliete le vostre triglie rigorosamente fresche, poi squamatele e tagliatevi le interiora. Successivamente lavatele ed asciugatele con la carta da cucina. In un secondo momento infarinatele e badate bene a ricoprire la parte interna con la farina. Scuotete via quella in eccesso e passate alla fase di frittura. Preparare dell’olio ben caldo e iniziate ad immergervi le triglie; rigiratele quando sono ben dorate da un lato e quando avrete fatto quest’operazione su entrambi i lati potete scolarle su un foglio di carta assorbente. Salate a piacere e servite ancora in caldo, accompagnando il tutto con spicchi di limone ed insalata e per chi lo desideri, è possibile aggiungere all’insieme anche una spolverata di pepe nero.
Questo piatto diventa ancora più gustoso se accompagnato con un buon calice di vino bianco fresco dalla spiccata acidità e sapidità.
Tenuta degli Eruli per le ricette di questo mese estivo ti consiglia il “KORE”, un vino che si sposa perfettamente con: salumi e formaggi; primi piatti di mare o funghi; pesce e crostacei; carni bianche arrostite; mozzarelle o burrate.
Ti aspettiamo sul nostro sito, lo potrai ottenere al 25% in meno solo per il mese di luglio.
Buon appetito…
Tenuta degli Eruli per questa prelibatezza consiglia un vino bianco pugliese molto noto, il Kore, con uvaggio Falanghina 100%. Provalo abbinandolo a questa ricetta o ad altre simili, noterai l’esaltazione dei sapori.
Clicca sul tuo o sulla tua Wine Coach per chiedere subito consigli.
Saranno a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 19:00 in chat 📲
Francesco
Sabrina
Marianna
Angela
Contattaci per ricevere informazioni e promozioni speciali, un nostro wine coach ti contatterà appena possibile.