L’impepata di cozze pugliese (detta anche “pepata”) è un piatto molto saporito e diffuso in Puglia. La preparazione del piatto è semplice e la ricetta originale pugliese è poco impegnativa. L’impepata di cozze pugliese può essere gustata come antipasto o come secondo di pesce. Molto apprezzate in Puglia, regione che fa dei frutti di…
L’orata è un pesce tipico del Mediterraneo e dell’Adriatico, capace di sopravvivere a zone di diversa salinità riuscendo così a spostarsi agevolmente da mare a lagune di ogni tipo senza problemi. Abbastanza semplice da pescare, in Puglia è comune reperirlo in acque sopra la temperatura di cinque gradi, al massimo in piccoli branchi, per questo sono numerose le ricette a base di…
Aprile il mese del Phalange.
I turcinelli o in dialetto pugliese turcinieddhi, gnumarieddi o gnumeriedde sono una specialità della tradizione contadina molto particolare, amata dagli autoctoni e molto richiesta anche dai turisti in Salento, Valle d’Itria, Capitanata e in qualsiasi città della Puglia. Si tratta di piccoli involtini a forma cilindrica di circa 5 centimetri a base di fegato: si utilizzano le interiora di agnello e di capra o di altri animali, ovvero cuore, fegato,…
Il risotto con fiori di zucchine e zafferano è un primo piatto vegetariano amato da grandi e bambini: cremoso, delicato ma saporito al tempo stesso, da gustare naturalmente ben caldo. Tipico della regione Lombardia, assolutamente da provare. INGREDIENTI (per 4 persone) - 300 gr riso;- 50 gr burro;- 8 fiori di…
Le polpette rientrano a pieno titolo nella tradizione culinaria pugliese, semplici da preparare e realizzate spesso dalle nonne di tutto il territorio. Ideale espressione culinaria del concetto “una tira l’altra”, le polpette ottengono il massimo del risalto del loro sapore grazie all’accoppiata con la salsa di pomodoro. Spesso si trovano delle varianti della classica ricetta delle polpette, grazie all’aggiunta di verdure o altri ingredienti. Ci sono…
Nella cucina pugliese, uno dei secondi piatti pugliesi che tutti dovrebbero conoscere e assaggiare almeno una volta nella vita sono le famose bombette pugliesi. Dato il nome bizzarro, la prima domanda che ci si pone è: “Cosa sono le bombette da mangiare?”. Te lo spieghiamo subito: le bombette pugliesi sono degli involtini di carne…
Diamo il benvenuto a Marzo, il mese pazzerello.
Come tutte le ricette di famiglia anche per le cartellate ci sono diverse versioni: con uova, senza uova, con lievito e senza lievito e anche il loro nome cambia a seconda del paese, ad esempio sono le Carteddàte a Bari e i Crùstele nel foggiano. Le cartellate pugliesi si possono passare nel miele oppure nel vincotto e arricchire con zuccherini colorati e…
Lo Spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto di carne gustoso e completo tipico della cucina tradizionale pugliese. Si tratta di un pezzo di carne, in questo caso di vitello, tagliato a cubetti; prima infarinati poi rosolati con olio, burro, carota, sedano e infine lasciati stufare in casseruola; dove i bocconcini si cuociono lentamente, diventandoteneri e morbidissimi; a cui infine vengono aggiunte le patate a…











