Bombette Pugliesi: involtini di carne ripieni di formaggio.
Nella cucina pugliese, uno dei secondi piatti pugliesi che tutti dovrebbero conoscere e assaggiare almeno una volta nella vita sono le famose bombette pugliesi. Dato il nome bizzarro, la prima domanda che ci si pone è: “Cosa sono le bombette da mangiare?”. Te lo spieghiamo subito: le bombette pugliesi sono degli involtini di carne fresca di maiale ripieni di formaggio, sale e pepe.
Questi involtini sono di forma arrotondata e di piccole dimensioni (circa 3-5 cm). La vera bombetta, infatti, deve essere mangiata in due morsi al massimo, per questo è considerata la regina dello street-food made in Puglia (ma conosciuta e apprezzata anche oltre i confini regionali).
La denominazione è legata all’esplosione di sapore che si prova mangiandoli e soprattutto assaporandone il ripieno reso gustoso dal formaggio: solitamente si utilizza il Caciocavallo Podolico del Gargano, re dei formaggi pugliesi, una vera prelibatezza.
BOMBETTE PUGLIESI, VARIANTI E MODI DI COTTURA
Ci sono diverse varianti di questo prodotto tradizionale che riguardano il ripieno: agli ingredienti base, capocollo e caciocavallo, si può scegliere se aggiungere per il ripieno la pancetta (con cui in alcuni casi si avvolgono gli involtini), il prezzemolo e/o altre spezie.
Questi involtini sono tradizionalmente cotti nei fornelli delle macellerie, ma in alternativa si possono cuocere sulla griglia o in forno, ma anche al sugo.
Durante le feste di paese e le sagre pugliesi le bombette diventano un irresistibile stuzzichino servito come cibo di strada in pratici cartocci conici, spesso accompagnate da un buon calice di vino rosso.
INGREDIENTI (per 4 persone)
– 12 fettine di Capocollo di Martina Franca;
– 150 g di Caciocavallo semi stagionato;
– 12 fette di pancetta;
– prezzemolo;
– sale q.b.;
– pepe q.b;
– 1 spicchio d’aglio;
PROCEDIMENTO
- Per preparare le bombette pugliesi, per prima cosa taglia il caciocavallo a dadini, meglio se semi stagionato;
- Stendi le fette di capocollo e battile con un batticarne per renderle più sottili;
- Una volta salate e pepate le fettine, inizia a farcirle con il ripieno, ponendo su ciascuna fetta di carne una fetta di pancetta, un dado di caciocavallo e una fogliolina di prezzemolo per insaporire. Per i palati più esigenti si può aggiungere anche dell’aglio tritato;
- Una volta farcita la fetta di carne, puoi arrotolarla. Ma come si chiudono le bombette pugliesi? Una volta arrotolata la fettina, devi fermarla con uno stecchino di legno (stuzzicadenti) così da conferirle l’aspetto di una “bombetta”;
- Ora è il momento della cottura delle bombette pugliesi: Le bombette pugliesi possono essere cotte in tre modi: al sugo, sulla griglia, al forno. Cuocerle al sugo può essere una valida alternativa, ma il risultato migliore si ottiene quando gli involtini di carne si cuociono nella variante sulla griglia o al forno, fino a ottenere delle bombette ben rosolate;
- Per la variante al forno devi oliare una pirofila tanto grande da poter contenere tutte le bombette. Cuocile in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti e termina la cottura azionando il grill per qualche minuto fino a quando non sono ben dorate;
- Servi le bombette pugliesi ben calde per esaltare l’esplosione di gusto.
Accompagna questa specialità pugliese con un calice di vino rosso di alta qualità, in questo modo il sapore delle bombette verrà esaltato ancor di più.