CARNE ALLA PIZZAIOLA: RICETTA PUGLIESE

PRESENTAZIONE

Questa ricetta di solito si prepara con straccetti di carne di cavallo possibilmente nella pignatta (tegame in coccio): anche se la cosa potrebbe far storcere il naso a qualcuno, in Puglia e in altre regioni del Sud si ha l’abitudine di mangiare la carne di cavallo che si può però tranquillamente sostituire con fettine di vitello.

La carne cuoce in un sugo saporitissimo fatto apposta per la scarpetta, profumato con origano e alloro che donano alla carne e al sughetto un’aromaticità davvero unica e molto invitante.

La cottura è lunga e il taglio di carne adatto a questo tipo di preparazione è un taglio tenero, ad esempio del muscolo con qualche venatura leggera di grasso, tagliata in pezzi piccoli e acquistata dal macellaio di fiducia.

Carne alla pizzaiola

 Porzioni
4 persone

 Difficoltà
Media

Preparazione
2 ore e 40 minuti

 Cottura
2 ore e 30 minuti

 Tempo totale
5 ore e 10 minuti

INGREDIENTI PER LA RICETTA

  • 1 kg di carne di cavallo (o di vitello) a pezzetti (straccetti)
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 50 gr di vino rosso (si consiglia Primitivo)
  • 4 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 800 gr di pomodori pelati
  • 1 peperoncino
  • 2 foglie d’alloro
  • origano q.b.
  • pepe nero in grani (1 cucchiaino)
  • mezzo bicchiere di olio d’oliva
  • sale q.b.

PREPARAZIONE CARNE ALLA PIZZAIOLA

  • Tritare insieme aglio, cipolla, sedano e carota; scaldare l’olio in un tegame d’acciaio largo (o meglio ancora su un fuoco di legna d’ulivo in una pignatta di terracotta nel focolare come si faceva un tempo) e far appassire il trito.
  • Aggiungere la carne, cuocere per circa dieci minuti, versare il vino e lasciare che evapori; aggiungere mezzo bicchiere d’acqua se necessario.
  • Unire la salsa di pomodoro, i pomodori pelati, l’origano, pepe e sale. Coprire e lasciar cuocere a fuoco bassissimo per circa due ore avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
  • Aggiungere l’alloro solo qualche minuto prima del termine della cottura, altrimenti inciderebbe troppo sul sapore del sugo: se si vuole un sapore di alloro meno accentuato evitare di spezzare in due la foglia poiché la foglia integra aromatizza meno della foglia rotta.
  • Al termine della cottura la carne deve risultare tenerissima, umida e succulenta.

Servire i pezzetti di carne accompagnandoli con grosse fette di pane casereccio abbrustolito: il sugo della carne alla pizzaiola è ottimo per la scarpetta e/o per condire la pasta.

Abbina questo piatto ad un VINO ROSSO dal gusto pieno e vellutato, con un profumo fresco ed intenso con sentori speziati.
Un abbinamento sbagliato può compromettere il risultato di un intero pranzo.

 

TENUTA DEGLI ERULI vuole farti evitare tutto ciò e ha la soluzione perfetta.

Il vino adatto che abbiamo riservato per questa portata è lo UROBORO, ottienilo per tutto il mese di Dicembre al 25% in meno, solo sul sito.

 Inoltre questa eccellenza pugliese è perfetta per essere abbinata a: carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e salumi.

Buon appetito!

Clicca sul tuo o sulla tua Wine Coach per chiedere subito consigli.
Saranno a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 19:00 in chat 📲

Contattaci per ricevere informazioni e promozioni speciali, un nostro wine coach ti contatterà appena possibile.

    Inviando accetti il trattamento dei tuoi dati

    Share this post

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    Nessun prodotto nel carrello.

    []
    Registrati per ricevere il 20% di sconto 👉 Registrati
    TENUTA DEGLI ERULI 👉 Vino del mese
    This is default text for notification bar