Alla scoperta dei vini rosati: Una storia affascinante e particolarità da conoscere

I vini rosati sono una categoria di vini che racchiude una storia ricca e affascinante. Spesso associati all’estate e alle giornate più calde, hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni per la loro versatilità e il loro carattere rinfrescante. In questo blog, esploreremo la loro storia e alcune delle loro particolarità più interessanti.

La storia dei vini rosati:

Hanno una storia antica che affonda le radici nell’antichità. Diversamente dai vini rossi, che ottengono il loro colore e la loro struttura dalla fermentazione delle bucce, i vini rosati sono prodotti mediante una breve macerazione delle bucce con il mosto. Questo processo consente al vino di acquisire una sfumatura rosa, ma senza raggiungere la piena intensità del colore dei vini rossi.

Nel corso dei secoli, hanno conosciuto periodi di grande popolarità e periodi di relativo disinteresse. Tuttavia, negli ultimi decenni, hanno vissuto una vera rinascita e sono diventati una scelta sempre più apprezzata dagli amanti del vino in tutto il mondo.

Particolarità dei vini rosati:

  1. Metodo di produzione: Come accennato in precedenza, possono essere prodotti in diversi modi. Oltre alla macerazione breve, vi sono altri metodi, come il “saignée” (sangue in francese), che consiste nel prelevare una parte del mosto dai tini di fermentazione dei vini rossi per produrre vini rosati. Questi diversi metodi danno luogo a una vasta gamma di stili, dal più delicato e chiaro al più strutturato e intenso.
  2. Colore e sfumature: I vini rosati non sono tutti uguali quando si tratta del loro colore. Mentre alcuni possono essere di un rosa tenue e pallido come il nostro Freya, altri possono essere più intensi, tendenti alla melagrana come il Susumaniello Rosato o al rubino chiaro come il Teti. Il colore dipende da vari fattori, tra cui la varietà di uva utilizzata e il metodo di produzione e possono sempre variare con le annate.
  3. Aromi e sapori: offrono una vasta gamma di aromi e sapori. Dal fruttato al floreale, si possono trovare note di fragola, ciliegia, lamponi, agrumi, fiori e spezie. Questa diversità di profumi e sapori contribuisce alla loro piacevolezza e li rende una scelta versatile per abbinamenti culinari.
  4. Versatilità negli abbinamenti: Uno dei vantaggi dei vini rosati è la loro versatilità negli abbinamenti gastronomici. Grazie alla loro freschezza e acidità, si adattano bene a una vasta gamma di piatti, come antipasti leggeri, insalate, pesce, frutti di mare, formaggi freschi e persino carni bianche. Possono essere un’ottima scelta anche da soli, come vino da sorseggiare durante un aperitivo o una serata all’aperto.

Questi prodotti rappresentano una categoria affascinante e in continua evoluzione nel mondo del vino. La loro storia, le particolarità e la loro versatilità li rendono una scelta interessante per gli appassionati di vino che desiderano esplorare nuove esperienze enologiche. Quindi, la prossima volta che cerchi un vino rinfrescante e piacevole, non dimenticare di scegliere fra Teti (frizzante), Freya o Susumaniello Rosato, o meglio ancora Tutti e 3 in modo tale da avere una vasta scelta per tutte le occasioni, clicca qui per accedere allo Shop.

Share this post

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

[]
Registrati per ricevere il 20% di sconto 👉 Registrati
TENUTA DEGLI ERULI 👉 Vino del mese
This is default text for notification bar